DISCORSI FILOSOFICI E VITA CONCRETA
PENSARE IL TIBET
17.Ottobre.2013
Sala Giovanni Morelli – Palazzo Malcanton Marcorà Venezia
Chairman: Lauso Zagato
Direttore del Cestudir – Università Ca’ Foscari di Venezia
10.00 – Presentazione e Lettura teatralizzata di testi sulla questione tibetana
A cura del Seminario Aperto di Pratiche Filosofiche di Venezia
10.30 – Tra conflitto e comprensione: come dire la verità
Luigi Vero Tarca
Docente di Filosofia Teoretica, Università Ca’ Foscari
11.15 – coffee break
___________________________
Chairman: Luigi Vero Tarca
Università Ca’ Foscari di Venezia
11.30 – La dottrina del Karma come base per l’interpretazione della vicenda umana
Fabian Justus Sanders
Docente di Lingua e Letteratura Tibetana, Università Ca’ Foscari
12.15 – La rappresentazione dell’identità nazionale tibetana all’inizio del XX secolo attraverso la stampa cinese: il caso del Vernacolo tibetano
Mauro Crocenzi
Docente di Storia dell’Asia Orientale e Sud-Orientale, Università di Roma Tre
13.00 – Pausa Pranzo
___________________________
Chairman: Giuseppe Goisis
Università Ca’ Foscari di Venezia
15.15 – La figura del Karmapa: storia e futuro del Tibet
Massimo Dusi
Dottore in lingue e storia del’Asia, scrittore e traduttore di lingua tibetana
16.00 – Lontano dal Tibet: per comprendere una cultura disseminata
Piero Verni
Scrittore, giornalista, documentarista, ex-Presidente dell’Associazione Italia-Tibet
16.45 – coffee break
___________________________
17.15 – Tavola rotonda aperta al pubblico
Moderatrice: Sonia Orazi
Orientalista e blogger
___________________________________________________________
18.Ottobre.2013
Sala Giovanni Morelli – Palazzo Malcanton Marcorà
Chairman: Valentina Furlan
Kagyu Samye Dzong di Venezia
16.00 – Introduzione di Luigi Vero Tarca
Università Ca’ Foscari di Venezia
16.10 – Il Lignaggio Karma Kagyu: la scuola del Karmapa dal Buddha a noi
Ani Lhamo
Monaca buddhista del monastero Kagyu Samye Ling in Scozia
17.25 – coffee break
___________________________
17.40 – La meditazione buddhista: un sentiero di libertà e compassione
Lama Yeshe Losal Rinpoche
Abate del monastero Kagyu Samye Ling in Scozia
Gli interventi di Ani Lhamo e di Lama Yeshe Losal Rinpoche si terranno in lingua inglese con traduzione in italiano.